martedì 29 aprile 2014

San Floriano e Festa delle Campanelle  -  3 e 4 maggio

Domenica 4 maggio, a Jesi, si celebra San Floriano, il soldato agricoltore che si convertì alla fede in Cristo e che accettò il martirio in suo nome.
Anche quest'anno, una storia millenaria si ripete nella nostra città.
Le celebrazioni del santo avvengono tra sacro e profano, in cui si mescolano tradizione, storia e leggenda; proprio quella leggenda che ha dato vita alla Festa delle Campanelle.
Le vie del centro si riempiranno del tintinnio di centinaia di piccole campane di terracotta.
Grandi e piccini affolleranno il centro storico per ricordare, tutti assieme, la leggenda rappresentata dalle campanelle.

La nostra associazione sta lavorando per portare le campanelle in centro, attraverso un viaggio itinerante che si sposterà da Corso Matteotti fino al cuore del centro storico.

Approfittando che quest'anno il 4 maggio "cade" di domenica, la Compagnia Medievale LEONI del RE sarà presente sin dal giorno precedente, sabato 3, per svolgere un'attività in maniera insolita.
Con l'utilizzo di un carro in "stile medievale", porteremo in centro la leggendaria corsa tra San Floriano ed il diavoletto spavaldo.
Per ricordare che al termine della corsa i campanili di Jesi si misero a suonare a festa, in onore di San Floriano, stiamo preparando centinaia di campanelle di terracotta, tutte rigorosamente fatte a mano.
In cambio di una cifra simbolica (ad offerta), distribuiremo le campanelle che sono state decorate con gli stemmi di Jesi e della nostra associazione - una ad una manualmente - e personalizzate per l'evento di quest'anno.
Lungo le vie cittadine, di tanto in tanto, ci fermeremo per raccontare la leggendaria corsa, di come il diavoletto tentò di corrompere San Floriano, di come si creò la Gola della Rossa, di come San Floriano riuscì a vincere e dello straordinario prodigio delle campane che spontaneamente si misero a suonare a festa.

Questo ed altro faremo, sempre, con il miglior sorriso.


lunedì 7 aprile 2014

Attività didattica nelle scuole
I ragazzi protagonisti nel Medioevo

Continua l'attività di coinvolgimento dei ragazzi delle scuole di Jesi e Vallesina.


Gli incontri vogliono mettere i ragazzi nel ruolo del primo attore, facendoli partecipare da protagonisti in modo pratico  - tramite un balzo indietro a quel tempo da cui provengono e di cui fanno parte ancora oggi.


Dopo aver iniziato con la Scuola Secondaria “Lorenzini” di Jesi, gli incontri si sono spostati nella Vallesina, a Montecarotto, sia nella Scuola Primaria “Magagnini” che nella Scuola Secondaria “G. Galli”, per poi proseguire ancora a Jesi ma questa volta presso la Scuola Superiore I.T.A.S.


Gli incontri proseguiranno per tutto il mese di aprile e maggio nelle scuole di Monsano, Belvedere Ostrense-Morro D’Alba-San Marcello ed ancora a Jesi.

La Compagnia Medievale Leoni del Re ritiene che il medioevo appartenga a tutti noi e che vada condiviso con tutti coloro ai quali ci si sente accomunati, in un senso di fratellanza, provenendo da uno stesso passato da far rivivere nel nostro presente per proiettarci, assieme, nel futuro.

Nota:
Le immagini riportate, volutamente, ritraggono i ragazzi con il viso "nascosto"; in modo da tutelarne la privacy.