martedì 12 maggio 2015

Palio di San Floriano
Jesi - 9 e 10 maggio 2015



Anche quest'anno Jesi ha mantenuto fede all'appuntamento con la storia, la propria storia; quella storia legata alla figura di San Floriano, alla cerimonia del PALIO di San Floriano di cui gli annali riportano notizia dal lontano 1194  - anche anno di nascita di Federico II che definì Jesi la sua Betlemme.

La nostra Associazione non poteva mancare.


Con armati, tamburini, dame, gonfaloni, stendardi ed in compagnia del carro medievale, abbiamo sfilato lungo l'arteria principale del centro storico cittadino.



Al termine dei cortei storici, tenutisi a metà pomeriggio, i nostri associati hanno portato nel centro storico la storia straordinaria di Suor Ildegarda di Bingen.


Vissuta nel sec. XII, oltre ad essere stata badessa delle monache benedettine, fu consigliera personale dell'imperatore Federico I (detto il Barbarossa), nonno del "nostro" Federico II.
Scrisse libri sulle piante e sulla musica; difatti, fu studiosa di piante officinali e pietre da utilizzarsi a fini farmaceutici oltre che per l'alimentazione. Fu scrittrice, poetessa, musicista e compositrice. Studiò gli astri e la natura in genere.
Oggi è possibile leggere il frutto delle sue conoscenze attraverso testi reperibili nelle librerie.
Naturalmente, internet permette con facilità e velocità di comprendere la statura del personaggio di Suor Ildegarda.


Ai passanti abbiamo raccontato la vita di Suor Ildegarda, dando anche informazioni sulle proprietà curative di alcune piante e pietre  - sempre basandoci sugli scritti di Ildegarda.
Inoltre, abbiamo distribuito migliaia di mini-locandine nelle quali avevamo riportato una breve biografia di Ildegarda ed alcuni consigli che lei era solita dare nell'utilizzare frutta, erbe selvatiche, piante officinali, pietre e carni.

    

Come sempre, per la nostra Associazione il Palio di San Floriano è un momento particolarmente sentito dato che ripercorre la storia della nostra città.


Anche per questa occasione desideriamo ringraziare coloro che hanno reso possibile la realizzazione di momenti così importanti per tutti noi.
In particolare, rivolgiamo il nostro grazie all'Ente Palio di San Floriano con il quale si va realizzando una collaborazione anno dopo anno.
Un sentito grazie va al C.S.I. con il quale abbiamo stretto una collaborazione oramai collaudata nel tempo.
Allo stesso modo, ringraziamo la Scuola Musicale G.B. Pergolesi per aver accettato la nostra proposta di attività.

    

Ora è tempo di pensare al futuro, a quelle ulteriori attività che la nostra Associazione è solita svolgere; attività di volontariato che  - sempre -  sono rivolte alle persone, a grandi e piccoli per vivere assieme quella meravigliosa avventura rappresentata dal medioevo.

Per aspera ad astra

mercoledì 6 maggio 2015

San Floriano 4 maggio 2015
Festa delle Campanelle


Nei giorni 2, 3 e 4 maggio la nostra Associazione ha distribuito centinaia di campanelle di terracotta, per ricordare questa tradizione plurisecolare, in onore di San Floriano  - copatrono di Jesi -  i cui festeggiamenti risalgono al 1194.


Quest'anno l'attività ha avuto una valenza in più; difatti, la nostra iniziativa ha avuto anche uno scopo benefico dato che parte del ricavato è destinato allo IOM (Istituto Oncologico Marchigiano).


Oltre alle campanelle, ai passanti sono state distribuiti centinaia di opuscoli riportanti la storia di San Floriano, la leggenda della corsa con il diavolo e la tradizione della Festa delle Campanelle.


Gli opuscoli contenevano dei disegni esclusivi, creati appositamente dalla nostra Associazione per l'occasione, che hanno raccontato la storia di San Floriano e la leggendaria corsa con il diavolo.



La nostra Associazione ha pensato di creare questi disegni per dare  - a grandi e piccini -  qualcosa di nuovo, corredando il racconto scritto con immagini che, pensiamo quasi certamente, avranno fatto la gioia soprattutto dei bambini.

          

Altra novità della nostra iniziativa è stato l'avere un accompagnamento musicale.
Tre giovani, della Scuola Musicale G.B. Pergolesi, hanno partecipato con noi eseguendo brani medievali con flauti e tamburi.


Desiderio di questa iniziativa è stato il tentare di allietare le giornate dei passanti con qualcosa di allegro, simpatico, in qualche modo differente  rispetto le passate edizioni; speriamo di essere riusciti nell'intento.


Desideriamo ringraziare tutti coloro che ci hanno dato un supporto per far sì che questa iniziativa si realizzasse al meglio, tutti coloro che hanno creduto ed aderito alla nostra attività:
-Comune di Jesi, Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi
-Diocesi di Jesi
-Jesi Centro
-Negozianti del centro storico
-Partner Camicie AND, Cantina Moncaro, Consorzio Vallesina, Ferramenta Cirilli, Ottica Carletti.
-Scuola Musicale G.B. Pergolesi

Estendiamo il nostro GRAZIE a tutte le persone che hanno creduto in ciò che abbiamo realizzato.