martedì 30 giugno 2015

Gita associativa a BEVAGNA...ma anche a MONTEFALCO
Bevagna: Mercato delle Gaite
Esperienza da vivere...esperienza da ripetere...

Siamo tornati da Bevagna.



La due giorni di immersione nella storia, nell'arte, nella cultura medievale umbra ci ha fatto tornare carichi di notizie, profumi, sapori, colori e tanto, tanto altro.

  

I nostri occhi si sono deliziati nel poter vedere e gustare tanta meraviglia.

 
 
Centinaia di figuranti, decine e decine di banchi sui quali veniva offerto ogni tipo di oggetto possibile hanno carpito la nostra attenzione ed ogni curiosità è stata appagata.
 
 

 

Questo ripetuto per ognuno dei 4 quartieri: le 4 Gaite.

 

Sabato 27 giugno siamo giunti direttamente nell'antica Mevania ed abbiamo avuto un primo assaggio della bellezza della manifestazione.

 

Alcuni di noi già la conosceva ma per i più è stata una novità assoluta.
Da subito, il visitatore, attento e conoscitore dell'epoca trattata ha saputo riconoscere in questa iniziativa un livello di certo pregio, con turisti tanto italiani quanto stranieri.

 

A fine serata siamo andati a Montefalco, patria del Sagrantino (vino rosso di fama mondiale), dove abbiamo passato la notte in un agriturismo immerso nella campagna umbra.


Abbiamo avuto momenti di goliardia e serenità, gustando assieme i cibi umbri tanto a cena quanto a colazione.


La domenica mattina, abbiamo approfittato per visitare la mediebale Montefalco, con le sue bellezze storiche, con la propria arte.

Abbiamo fatto un salto  nel centro storico e, poi, si è fatta visita al complesso museale della chiesa di San Francesco, capolavoro romanico con interni completamente affrescati con opere giottesche.


Abbiamo anche fatto visita ad un "vecchio" amico ed abbiamo colto l'occasione per fare qualche "acquisto medievale".

  

Dopo aver consumato un pranzetto a base di prodotti tipici locali abbiamo fatto ritorno a Bevagna.
Ci siamo intrattenuti fino a tardo pomeriggio; dopodiché è giunta l'ora di fare ritorno a casa.

 

Concludiamo con un'immagine, della nostra Presidente, Antonella,
il cui sorriso  - per chi scrive -  vuole essere l'emblema di questa esperienza.

 

giovedì 25 giugno 2015

Gita associativa a Bevagna
Mercato delle Gaite


Questo week-end, sabato 27 e domenica 28, vedrà la nostra Associazione in trasferta.
Differentemente dalle volte scorse, però, la meta non è stata scelta per svolgere un torneo di tiro con l'arco; difatti, questa volta i nostri associati faranno i turisti.
La 2 giorni a Bevagna sarà occasione per vedere una manifestazione storica tra le più importanti d'Italia.


Il paesino di Bevagna  - antica colonia romana chiamata Mevania -  torna indietro nel tempo; quel tempo che si rifà al medioevo.

 
Tutto il centro storico, con la pertecipazione di centinaia di figuranti, rigorosamente in abiti medievali,  riporteranno Bevagna in piena Media Etate.



Mestieri, opifici, botteghe, strade, mercati appariranno ai visitatori esattamente come circa 1.000 anni fa.





La manifestazione si intitola "Mercato delle Gaite".


Gaite era (ed è) il nome che veniva dato ai diversi quartieri; i quali rivaleggiavano  - allora come anche oggi -  per risultare il migliore.


Durante questa manifestazione, le gaite dovranno apparire come erano esattamente nel XIII sec., riproducendo quanti più spaccati possibili della vita quotidiana d'allora.



Ogni angolo, ogni cortile, ogni stradina e vicolo, ogni piazza rivivrà quest'esperienza magica di ritorno al passato.


Colori, odori, profumi, suoni riempiranno ogni spazio e noi, pur indirettamente, ne vivremo appieno le emozioni.


         

La nostra Associazione non poteva perdere tale occasione; un'occasione per accrescere il proprio sapere storico-culturale.

Le persone, con i loro volti, le loro espressioni, saranno capaci di prenderci per mano ed introdurci in questo viaggio meravigliosamente unico che è il Medioevo.


 

Quale migliore occasione per farlo in compagnia, con spensieratezza ed in allegria......naturalmente accompagnati dagli ottimi cibi e vini locali......

Invitiamo quanti potessero ad aggiungersi al nostro gruppo.

Al prossimo evento......

lunedì 22 giugno 2015

Una Campanella per lo I.O.M.
Cerimonia di consegna della somma di solidarietà

Sabato scorso, 20 giugno, alle 16.30  - presso la ns. sede -  è avvenuto l'incontro con la Presidente dello I.O.M. (Istituto Oncologico Marchigiano), la S.ra Anna Quaglieri.


All'incontro hanno presenziato il Vice-Sindaco ed Assessore alla Cultura dott. Luca Butini, S.E. il Vescovo Don Gerardo Rocconi e la Responsabile di Jesi Centro S.ra Tania Luminari.


Durante l'incontro, si sono succeduti gli interventi dei convenuti; al termine dei quali la nostra Presidente dott.ssa Antonella Perlini ha conseganto alla S.ra Quaglieri la somma ottenuta dalla distribuzione delle campanelle in occasione della Festa delle Campanelle di San Floriano del mese scorso.


La cerimonia si è conclusa con una foto di gruppo ed un brindisi.



Ai convenuti è stato offerto dell'arancino e del cedrino  - due "nettari degli dei" preparati dai nostri associati basandosi su antiche ricette medievali -  in segno di ringraziamento e di buon auspicio per le attività future che la nostra Associazione sempre rivolge alle persone.

Il nostro GRAZIE va al dott. Luca Butini (Vice-Sindaco ed Assessore alla Cultura del Comune di Jesi), a Don Gerardo Rocconi (Vescovo Diocesi di Jesi), alla S.ra Tania Luminari (Resp. Jesi Centro), ai partner Moncaro, Ottica Carletti, Ferramenta Cirilli, And, Consorzio Vallesina.
Il nostro GRAZIE finale va alle persone, cioè a tutti coloro che  - con un loro gesto di solidarietà -  hanno creduto in noi, in ciò che abbiamo fatto, in ciò che abbiamo realizzato, appunto, grazie al contributo di molti.

lunedì 1 giugno 2015

LABORATORIO DIDATTICO ALLA SCUOLA MEDIA di MONSANO

Lo scorso sabato, 30 maggio, abbiamo concluso le attività didattiche con le scuole.
L'ultimo appuntamento è stato a Monsano, presso la scuola media locale.


Come sempre fatto, l'incontro con i ragazzi non ha voluto essere una lezione scolastica; al contrario, l'intento è stato quello di coinvolgere direttamente gli studenti facendoli sentire i veri protagonisti del momento, i veri protagonisti della propria storia.


Questo ultimo laboratorio, avvenuto con le due sezioni di prima media, ha dato anche modo di coinvolgere il corpo insegnante la cui partecipazione è stata occasione per i ragazzi di un sorriso in più.
I ragazzi si sono prodigati in domande e curiosità che  - con riferimento al Medioevo -  hanno trattato la vita quotidiana, le abitudini del tempo, il gioco, la scuola, il lavoro, la famiglia, la guerra, l'alimentazione, il vestire...... con storie, leggende ed aneddoti che, ancor oggi, portiamo con noi.

Ringraziamo la Scuola, le insegnanti e gli studenti che ci hanno permesso di trascorrere un pò di tempo assieme, percorrendo un cammino storico che "parla" di noi tutti.

Nota:
I visi dei ragazzi sono stati oscurati per rispettare il diritto alla privacy dei minori.