PALIO DI SAN FLORIANO 2014 - 10 e 11 maggio
Anche quest'anno, il tradizionale appuntamento con la storia, la storia di Jesi, la storia dei Comuni della Vallesina, si sta avvicinando.
Infatti, il prossimo week-end si colorerà dei costumi medievali delle centinaia di figuranti che rievocheranno l'era che ci porta a Federico II, appunto nato a Jesi.
Dame, cavalieri, armigeri, arcieri, tamburini riempiranno le vie del centro cittadino per ricordare quell'epoca comunale quando Jesi era la "signora" della Vallesina.
A quell'epoca, i comuni limitrofi, i Castelli di Jesi, convenivano il giorno 4 di maggio recando il proprio Pallio - cioè il gonfalone dalla propria città - in segno di sudditanza, amicizia e fedeltà alla città federiciana.
A quell'epoca, i comuni limitrofi, i Castelli di Jesi, convenivano il giorno 4 di maggio recando il proprio Pallio - cioè il gonfalone dalla propria città - in segno di sudditanza, amicizia e fedeltà alla città federiciana.
Oggi, come allora, si ricordano quei tempi così lontani eppure così vicini a noi che da quella storia proveniamo.
Oggigiorno, il Palio di San Floriano è un momento per rinsaldare quei rapporti di amicizia e collaborazione che ci vedono partecipi comuni a questo evento storico.
La Compagnia Medievale LEONI del RE sarà presente.
I cortei storici che si terranno sabato 10 e domenica 11 maggio - sempre dalle ore 16.30 - ci vedranno partire da San Nicolò, lungo Corso Matteotti, per sfilare attraverso l'arteria principale pedonale, giungendo a P.zza della Repubblica per poi proseguire fino a P.zza Federico II (Duomo).Al termine del corteo, a partire dalle ore 20.00 circa, porteremo nelle vie cittadine la storia di Suor Ildegarda di Bingen,
figura straordinaria, consigliera di Federico I, detto il Barbarossa (nonno di Federico II), scrittrice, drammaturga, poetessa, musicista e compositrice, filosofa, linguista, cosmologa, guaritrice, naturalista, consigliera politica e profetessa.
Lungo le strade, ci fermeremo a consegnare migliaia di pergamene riportanti la storia di questa monaca e le proprietà curative di alcune piante che lei era solita usare proprio per le sue cure.
Inoltre, vi racconteremo la storia di Suor Ildegarda per far comprendere, meglio ancora, la straordinarietà della sua vita.
Tutto questo, accompagnati dal nostro carro medievale che verrà allestito, per l'occasione, con piante spontanee ed officinali per meglio mostrare e spiegare il prodigio di madre natura che ci circonda.
La Compagnia Medievale LEONI del RE sarà presente
con le proprie dame, cavalieri,
armati, arcieri, tamburini,
portando i propri colori d'arme,
i gonfaloni, gli stendardi storici.